spesso sottovalutato.
spesso sottovalutato.
spesso sottovalutato.
spesso sottovalutato.
removed for IT version
Lo sapevi che...
Perché l’HPV ti interessa anche come donna adulta.
Anche se si è sessualmente attive già da molti anni e forse sono già state contratte infezioni da HPV, ci si può di nuovo infettare con il virus.
Questo dipende dal fatto che l’HPV è una famiglia di virus con oltre 200 tipi diversi. 12 di questi sono i cosiddetti tipi a rischio elevato, che a lungo andare possono causare lesioni precancerose o il cancro.
Tuttavia, è raro che si contragga un’infezione da più tipi di virus contemporaneamente.
Sia gli uomini che le donne possono essere portatori e vettori del virus.
I cambi di partner sessuale aumentano il rischio di infezione da HPV.
L’HPV é responsabile della maggior parte dei tumori del collo dell’utero, dell’ano, della vagina e della vulva.
Nella maggior parte dei casi il virus scompare spontaneamente senza conseguenze. Tuttavia, nel 10% dei casi i virus possono causare spiacevoli verruche genitali o malattie gravi come il cancro.
I virus possono essere trasmessi attraverso le membrane non protette dal preservativo maschile o femminile. Ad esempio durante i preliminari o il sesso orale.
Impara a proteggerti.
Una vaccinazione contro l’HPV può ancora proteggerti dai più importanti tipi di HPV anche in età adulta. Il motivo è presto detto: per lo più ci si infetta solo con uno dei tanti tipi di HPV. E anche in caso di preesistente infezione da HPV, il vaccino può proteggere da tutti gli altri tipi di HPV che non ti hanno infettata.
Le infezioni da HPV in età adulta hanno un rischio maggiore di causare il cancro del collo dell’utero. Si stima che il 50% dei contagi avvenga a un’età intorno ai 20 anni e il 75% intorno ai 30 anni.
Purtroppo no. Ci sono tuttavia diverse possibilità con cui ti puoi proteggere. Oltre al sesso sicuro, la vaccinazione contro l’HPV può proteggere te e il/la tuo/tua partner dalle malattie correlate all’HPV.
Nel 90% delle persone, l’infezione da HPV scompare spontaneamente nell’arco di due anni. Queste persone possono tuttavia diventare portatrici e quindi veicolare il virus. Circa il 10% delle infezioni persiste e quasi il 3% causa lesioni precancerose (displasia epiteliale) e l’1% il cancro.
Come per altre malattie infettive, il virus non distingue tra uomini e donne. In entrambi i sessi vi è il rischio che le alterazioni cellulari dovute all’infezione da HPV possano causare il cancro.
Attualmente è disponibile solo un esame di prevenzione per il cancro del collo dell’utero, ma non per altri tipi di tumori correlati all’HPV. Questi tumori vengono scoperti spesso solo quando causano problemi di salute.
I precursori tumorali del cancro del collo dell’utero possono essere rilevati nel corso del controllo ginecologico periodico. Nella maggior parte dei casi, il medico consiglia la rimozione della zona interessata a partire da alterazioni cellulari classificate come CIN 3. Dopo un tale trattamento, le donne possono trarre beneficio dalla vaccinazione contro l’HPV. La vaccinazione non sostituisce però i controlli ginecologici periodici, indipendentemente dall’età della donna.
Per molti motivi, ma anche perché i precursori tumorali del cancro del collo dell’utero possono essere individuati precocemente solo con questi esami di prevenzione. E questo può salvare delle vite.
Come per qualsiasi altro medicamento esiste il rischio di effetti collaterali indesiderati. Possono comparire arrossamento e dolore nella zona di iniezione, nonché eventualmente mal di testa e febbre temporanei. Questi effetti indesiderati scompaiono rapidamente.
La vaccinazione contro l’HPV per la fascia di età superiore ai 26 anni non è attualmente inclusa nei piani di vaccinazione cantonali. Ciò significa che un’eventuale copertura dei costi richiede una garanzia di assunzione dei costi individuale da parte della tua cassa malati e quindi deve essere richiesta dal tuo medico curante. In caso di assicurazione complementare è possibile che i costi siano sostenuti dalla cassa.
Il tuo medico curante può rispondere a tutte le tue domande sulla vaccinazione.
Per tutte le tue domande su HPV, la vaccinazione contro l'HPV come altre malattie sessualmente trasmissibili può aiutarti il tuo medico ginecologo oppure il tuo medico di famiglia.
*Se non hai un medico di fiducia, puoi cercare nella sezione “Ricerca” un medico o una farmacia nella tua zona che possa consigliarti sul tema HPV e sulla vaccinazione contro l'HPV. Tutti i medici elencati nella sezione "cerca-medico" propongono la vaccinazione contro l'HPV in base al programma Cantonale vaccinale HPV.
Non trovi i contatti adatti? Clicca qui per trovare altri ginecologi, pediatri, medici di base o centri di vaccinazione.
Volete prenotare direttamente un appuntamento? Una panoramica degli studi medici che offrono il programma cantonale HPV è disponibile su:
OneDoc.chremoved for IT version