Trattamento dell’ipertensione polmonare

Aggiornata il
Reading time
Tempo di lettura di 10 minuti
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Ci sono varie opzioni per il trattamento dell'ipertensione polmonare. La scelta della terapia viene attentamente e individualmente adattata a ogni paziente. Il trattamento e l'assistenza devono essere assicurati da specialisti in un cosiddetto centro per l’IP. Qui trova maggiori informazioni sulle varie opzioni terapeutiche e sui centri per l’IP in Svizzera.
Banner: Ipertensione polmonare
Description

Le terapie disponibili comprendono terapie di base, terapie specifiche e interventi chirurgici. Qui di seguito sono spiegate in maniera facilmente comprensibile. 

 

Terapie di base

Le terapie di base mirano ad alleviare i sintomi e a sostenere il benessere generale. 

Queste includono:

 

In alcune forme di ipertensione polmonare, il trattamento con anticoagulanti può essere indicato se non obbligatorio per ridurre il rischio di coaguli di sangue.

I diuretici aumentano l'eliminazione di acqua da parte dei reni. Possono essere utilizzati per ridurre la ritenzione di liquidi nell'organismo e quindi ridurre lo sforzo del cuore.

Evitare la ritenzione di liquidi nell'organismo è uno degli obiettivi principali nella cura dei/delle pazienti con ipertensione polmonare.
Description

Terapie specifiche

Le terapie specifiche mirano ad abbassare la pressione sanguigna nelle arterie polmonari e a ridurre il carico per il cuore. Spesso vengono utilizzati più farmaci contemporaneamente.  

Le terapie specifiche comprendono:

 

Un inibitore della via di segnalazione dell'attivina blocca la trasmissione dei segnali di questa via, che è coinvolta nel restringimento delle arterie polmonari. In questo modo, si migliora lo squilibrio tra le vie di segnalazione che promuovono la crescita cellulare e quelle che la inibiscono, riducendo la proliferazione cellulare patologica nella parete vascolare. Questo può ridurre lo sforzo cardiaco, migliorare la circolazione sanguigna e aumentare le prestazioni fisiche. Questo farmaco è disponibile per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare (IAP).

  • Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.
     
  • Può trovare ulteriori informazioni sull'ipertensione arteriosa polmonare nella sezione IAP.

Gli antagonisti del recettore dell'endotelina (ERA) bloccano l'effetto dell'endotelina, una proteina con forte effetto vasocostrittore. Come conseguenza, gli ERA possono contribuire a rilassare e dilatare i vasi sanguigni, il che riduce la pressione nelle arterie polmonari e diminuisce il carico del cuore.

  • Questi farmaci vengono somministrati sotto forma di compresse.

I calcio-antagonisti hanno un effetto vasodilatatore; in tal modo abbassano la pressione sanguigna e allo stesso tempo sgravano il cuore.

Vengono utilizzati solo in una piccola percentuale di pazienti con ipertensione arteriosa polmonare idiopatica che hanno risposto positivamente ai farmaci vasodilatatori durante il cateterismo cardiaco destro.

  • Questi farmaci vengono generalmente assunti sotto forma di compresse o capsule.

Gli inibitori della fosfodiesterasi 5 (inibitori della PDE5) sono farmaci che aiutano a rilassare e dilatare i vasi sanguigni. Lo fanno inibendo l'enzima fosfodiesterasi di tipo 5, che si trova prevalentemente nei vasi sanguigni polmonari, e provocando quindi il rilassamento e la dilatazione dei vasi sanguigni. Ciò consente al sangue di fluire più facilmente attraverso i polmoni con conseguente riduzione della pressione sanguigna nelle arterie polmonari.

  • Questi farmaci vengono somministrati come compresse.

La prostaciclina è una sostanza vasodilatatrice presente naturalmente nell'organismo. 
Gli analoghi della prostaciclina e gli agonisti dei recettori della prostaciclina sono farmaci che provocano la dilatazione dei vasi sanguigni in modi leggermente diversi. Ciò consente al sangue di scorrere più facilmente attraverso i polmoni, con conseguente riduzione della pressione sanguigna nelle arterie polmonari e miglioramento dell'apporto di ossigeno all'organismo.

  • Gli analoghi della prostaciclina possono essere somministrati per infusione, per via sottocutanea o endovenosa, oppure per inalazione.
     
  • Gli agonisti dei recettori della prostaciclina si vengono assunti sotto forma di compresse.

Gli stimolatori della guanilato ciclasi solubile aumentano la produzione di guanosina monofosfato ciclico (cGMP) nell'organismo. Il cGMP è una sostanza che aiuta a rilassare e dilatare i vasi sanguigni. Ciò determina una riduzione della pressione sanguigna nelle arterie polmonari e un migliore apporto di ossigeno all'organismo.

  • Questi farmaci vengono assunti come pillole. 
Il trattamento viene consigliato individualmente da un team di specialisti in base alla forma e alla gravità della malattia.
Description

Interventi chirurgici

 

Per pazienti per cui le terapie farmacologiche siano esaurite e il cui stato di salute peggiori, il trapianto di polmone può essere un'opzione terapeutica.

La PEA è una procedura chirurgica per trattare una forma specifica di ipertensione polmonare: l'ipertensione polmonare cronica tromboembolica (IPCTE).

Maggiori informazioni sono disponibili alla voce IPCTE.

L'angioplastica con palloncino delle arterie polmonari è una procedura chirurgica minimamente invasiva per il trattamento dell'ipertensione polmonare cronica tromboembolica (IPCTE).

Maggiori informazioni sono disponibili alla voce IPCTE.

Importante

Ogni paziente è diverso/a. Il suo medico discuterà con lei quali siano le opzioni terapeutiche più adatte a LEI.

Centri per l’IP

In un centro per l’IP, esperti/e di varie discipline mediche, specializzati nella diagnosi e nel trattamento dell'ipertensione polmonare, lavorano in stretta collaborazione. I centri per l’IP sono anche attrezzati per le emergenze e offrono assistenza da parte di personale infermieristico specializzato (infermieri/e per l’IP).

Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

Medical Services Manager, MSD Svizzera

Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.