Il ruolo dell’alimentazione nell’ipertensione polmonare
Non esiste una dieta specifica per chi soffre di ipertensione polmonare (IP), tuttavia l’alimentazione può avere un ruolo di supporto – soprattutto se aiuta a prevenire la ritenzione idrica. Un’alimentazione povera di sale è particolarmente importante perché può alleviare il carico su cuore e circolazione.
Il sale nell’alimentazione – cosa dovrebbe sapere
Il sale è un minerale essenziale per molte funzioni del corpo. Regola l’equilibrio idrico e mantiene la pressione nelle cellule e nei tessuti.
Ma attenzione: un consumo eccessivo di sale può causare ritenzione idrica. Questo deve essere assolutamente evitato nelle persone con ipertensione polmonare, poiché il liquido in eccesso grava ulteriormente su cuore e reni.
L’OMS raccomanda un’assunzione di 3-5 grammi al giorno di sale da cucina. Questo è meno della metà del consumo medio abituale, pari a circa 9 grammi al giorno. La maggior parte del sale non proviene dalla saliera, ma è “nascosta” negli alimenti trasformati come pane, formaggio, salumi, salse pronte o snacks.
Alimenti ricchi di sale che dovrebbe evitare in caso di ipertensione polmonare
I seguenti alimenti contengono quantità elevate di sale e quindi dovrebbe evitarli il più possibile:
- Pane e prodotti da forno
- Molti tipi di formaggi e prodotti caseari (es. fondue, raclette)
- Carni e insaccati (es. carne secca, salumi, pancetta)
- Salmone affumicato
- Piatti pronti
- Snacks salati (es. patatine, arachidi salate)
- Zuppe
- Olive
- Salse (es. ketchup, salsa arrosto, salsa di soia)
- Bevande: acqua minerale, alcolici
Tre consigli pratici per persone con IP
1. Segua una dieta a basso contenuto di sale
- Eviti i prodotti pronti e cucini il più possibile con ingredienti freschi.
- Usi meno sale da cucina, condimenti liquidi, sale alle erbe, brodo o salsa di soia.
- Per più sapore, condisca con erbe aromatiche, cipolla, aglio, limone, pepe, paprika. Aggiunga il sale solo alla fine.
- Prepari il pane in casa.
- Controlli le etichette degli alimenti confezionati per capire quanto sale contengono.
- Preferisca salumi a basso contenuto di sale.
- Scega frutta secca non salata invece di snack salati, bastoncini di verdura al posto delle patatine, e quark alle erbe al posto di formaggi stagionati.
- Controlli il contenuto di sodio dell’acqua minerale e preferisca acqua di rubinetto.
Riduca gradualmente la quantità di sale, così da abituarsi al nuovo sapore.
2. Beva la quantità di liquidi raccomandata
Cerchi di mantenersi entro la quantità raccomandata di 1.5 – 2 litri al giorno – troppa o troppo poca acqua può sovraccaricare il corpo.
In caso di dubbi, chieda al suo medico.
3. Controlli regolarmente il suo peso
Un rapido aumento di peso può indicare una ritenzione idrica. Segnali immediatamente al suo medico un aumento di oltre 2 kg in 1-3 giorni.
Si pesi ogni giorno – alla stessa ora e nelle stesse condizioni (ad es. al mattino appena alzati, con abiti leggeri) – e annoti il peso.