Farmaci per il trattamento della colite ulcerosa
Per il trattamento della colite ulcerosa, il gastroenterologo può utilizzare farmaci con diversi meccanismi di azione. I pazienti spesso necessitano di una combinazione di vari farmaci. Sebbene alcuni di essi abbiano effetti collaterali, i benefici e il sollievo dai sintomi spesso superano gli svantaggi.
Puoi saperne di più sui diversi farmaci.
Preparati 5-ASA
I preparati 5-ASA (acido 5-aminosalicilico) fungono da inibitori dell’infiammazione locale nell’intestino e rappresentano i medicamenti di prima scelta in presenza di riacutizzazioni a bassa attività. I preparati 5-ASA sono disponibili sotto forma di compresse, supposte o clisteri e schiume rettali, utilizzati a seconda della localizzazione dell’infiammazione. Se l'episodio è stato trattato con successo, si può continuare ad assumere i preparati 5-ASA per mantenere la fase asintomatica.
Glucocorticoidi
I preparati a base di glucocorticoidi vengono denominati anche preparati steroidei o cortisonici. A causa dei loro diversi effetti sulla risposta immunitaria e sulla reazione infiammatoria, essi inducono una forte inibizione dell’infiammazione e rappresentano una componente essenziale per la terapia della colite ulcerosa in situazioni acute (riacutizzazione).
Gli steroidi sono usati in presenza di riacutizzazioni con attività di grado da moderato a grave. È importante che la terapia steroidea non venga interrotta bruscamente. Da un lato, la remissione raggiunta non deve essere pregiudicata da una repentina interruzione del medicamento. Dall’altro, la produzione endogena di cortisolo, un ormone necessario per la vita, potrebbe essere ridotta dall’assunzione di steroidi “supplementari”. In presenza di una situazione di stress, possono essere necessarie maggiori quantità di steroidi a breve termine. La disponibilità può non essere garantita in caso di improvvisa interruzione degli steroidi, in quanto il meccanismo produttivo proprio dell’organismo deve prima “riportarsi a regime”. Per tale motivo, prima di interrompere completamente la somministrazione di steroidi si procede a una riduzione della dose, un processo denominato sospensione graduale.
I possibili effetti collaterali variano da un paziente all’altro e dipendono dalla dose e dalla durata del trattamento. L’efficace soppressione del sistema immunitario può aumentare la suscettibilità alle infezioni. Gli steroidi devono pertanto essere utilizzati unicamente per il trattamento di una riacutizzazione per un massimo di 12 settimane e non sono “medicamenti a lungo termine”: poiché il cortisone ha anche un effetto negativo sul metabolismo osseo, è raccomandata l’assunzione concomitante di calcio e vitamina D.
Immunosoppressori classici
Gli immunosoppressori sopprimono il sistema immunitario dell'organismo che, nella colite ulcerosa, è indirizzato erroneamente e reagisce in maniera eccessiva. Intervengono nel metabolismo delle cellule immunitarie riducendone la formazione e inibendone la funzione. Di solito vengono utilizzati per un lungo periodo di tempo per evitare che l'infiammazione si ripresenti e per aiutare tenere sotto controllo la malattia a lungo termine.
Gli immunosoppressori viene utilizzata qualora i medicamenti sopra descritti non siano sufficientemente efficaci e, di conseguenza, si manifestino nuove riacutizzazioni della malattia a brevi intervalli di tempo.
La maggior parte dei pazienti beneficia della terapia immunosoppressiva, il cui effetto si manifesta dopo diverse settimane o mesi.
Biologici
Anche i farmaci biologici sono immunosoppressori. Tuttavia, sono prodotti tramite biotecnologie (da cui il nome "biologici") e inibiscono in modo specifico i singoli neurotrasmettitori infiammatori o la migrazione delle cellule immunitarie nella mucosa intestinale.
Appartengono a questo gruppo
Gli agenti TNF-bloccanti α sono degli anticorpi che si legano specificamente a uno dei neurotrasmettitori infiammatori, il fattore di necrosi tumorale α (TNFα) neutralizzandolo. Gli inibitori del TNFα possono arrestare il processo infiammatorio e la conseguente distruzione della mucosa intestinale.
Si ricorre a questa terapia quando il trattamento con uno steroide e un immunosoppressore non è abbastanza efficace in presenza di colite ulcerosa di grado da moderato a grave oppure in pazienti che non tollerano questo tipo di terapie. L’azione si manifesta spesso entro alcuni giorni. La somministrazione avviene sotto forma di infusione o di iniezione sottocutanea.
Anche questa terapia può causare effetti indesiderati, tra cui reazioni allergiche e reazioni all’infusione. L’efficace soppressione delle difese immunitarie operata dagli inibitori del TNFα comporta tuttavia una maggiore suscettibilità alle infezioni. Prima di utilizzare gli inibitori del TNFα occorre quindi escludere la presenza di malattie infettive, quali la tubercolosi e l’epatite B.
-
Inibitori delle integrine specifici dell’intestino
Si valuta il trattamento con un inibitore delle integrine nei pazienti che non rispondono in maniera adeguata ad una terapia convenzionale o agli inibitori del TNFα oppure che non tollerano questi medicamenti. Gli inibitori delle integrine impediscono che le cellule infiammatorie attivate, chiamate linfociti, migrino dal sangue nel tessuto intestinale. Questo meccanismo inibisce il processo infiammatorio nella parete intestinale.
Da qualche anno, sono disponibili anche dei biosimilari. Un biosimilare è molto simile all'originale, ma non è mai esattamente lo stesso a causa del complesso processo di fabbricazione.