Consigli per la vita quotidiana con una spondiloartrite assiale (axSpA)
Solo chi conosce la propria malattia può imparare ad affrontarla nel modo migliore. I seguenti consigli la aiuteranno a farlo.
Tenga d'occhio l'evoluzione della malattia
Il suo medico adatterà il concetto terapeutico alle sue esigenze. In tal senso, può aiutarla il porsi regolarmente diverse domande e discuterne apertamente e onestamente con la sua reumatologa/il suo reumatologo. Ad esempio:
- I miei medicamenti mi danno il sollievo desiderato?
- Quanto spesso spesso si manifestano i sintomi nonostante i farmaci?
- Assumo il medicamento come mi è stato prescritto?
- Faccio i miei esercizi regolarmente?
- Posso eseguire correttamente gli esercizi imparati?
- La mia mobilità è migliorata?
Resti in movimento
L'esercizio regolare è una misura particolarmente importante poiché può avere molti effetti positivi sulla malattia:
- Prevenzione della rigidità o del disallineamento delle sue articolazioni
- Sollievo delle sue articolazioni rafforzando muscoli e tendini
- Garanzia di un migliore flusso sanguigno verso le ossa e verso la cartilagine articolare
- Miglioramento del suo benessere fisico e mentale.
Faccia sport
- Se desidera praticare sport, scelga dei tipi di sport che preservano le sue articolazioni.
- Mentre fa sollevamento pesi sulle macchine, esegua gli esercizi con meno peso e con ripetizioni più frequenti.
- Prima di iniziare uno sport, il suo medico dovrebbe valutare qual è lo stato della sua colonna vertebrale e ciò che le si addice. Adatti il carico, la durata e la frequenza dell'allenamento alle raccomandazioni del medico.