Obiettivi della terapia in caso di artrite reumatoide
Non esiste una terapia unica che funzioni per ogni paziente. Il reumatologo creerà il suo piano di trattamento individuale partendo dalle opzioni di trattamento esistenti.
Gli obiettivi del trattamento sono:
- il rallentamento o la regressione dei processi infiammatori patologici
- il miglioramento della qualità della vita tramite l’alleviamento del dolore e il supporto delle attività della vita quotidiana
- il mantenimento della funzione e del vigore delle articolazioni colpite
- la stabilizzazione della condizione psicosociale
Il decorso dell'artrite reumatoide può essere molto diversificato. Pertanto, la terapia deve essere continuamente monitorata e adattata, se necessario. Il reumatologo ha a disposizione una selezione di svariati farmaci e terapie concomitanti.
Farmaci per il trattamento dell'artrite reumatoide
Per il trattamento dell'artrite reumatoide sono disponibili vari farmaci con differenti meccanismi d'azione. Esistono farmaci che influenzano il decorso della malattia (agenti terapeutici di base) e quelli che alleviano i sintomi ma non influenzano il decorso della malattia (FANS e cortisone).
Agenti terapeutici di base (DMARDS)
Gli DMARDS rappresentano la colonna portante del trattamento contro l'artrite reumatoide. Gli agenti terapeutici di base possono ridurre il processo infiammatorio nell'artrite reumatoide e, quindi, rallentare o addirittura arrestare la progressione della malattia. Questi medicamenti devono tuttavia essere assunti per un periodo prolungato e manifestano completamente il loro effetto solo dopo diverse settimane di terapia (in alcuni casi anche dopo un periodo più lungo). Grazie all'uso degli agenti terapeutici di base, alcuni pazienti beneficiano di un'assenza dei sintomi pressoché totale per un lungo arco di tempo e possono contare su un elevato livello di qualità di vita malgrado la malattia.
Questo gruppo di farmaci include:
-
Agenti terapeutici di base convenzionali
La sostanza di prima scelta è il metotrexato, ma in caso di intolleranza, controindicazioni o mancata efficacia del metotrexato vengono prescritte anche la sulfasalazina o la leflunomide
Talvolta, vengono effettuate anche terapie combinate di diversi agenti terapeutici di base convenzionali. La maggior parte dei pazienti mostra un'ottima tolleranza agli agenti terapeutici di base. Ciò nonostante sono necessari controlli periodici per rilevare tempestivamente possibili effetti collaterali.
-
biologici (bDMARDS)
I cosiddetti biofarmaci sono sostanze difensive (ad es. anticorpi) prodotte biotecnologicamente e specificamente dirette contro determinati mediatori delle infiammazioni o inibiscono determinati recettori e cellule immunitarie.
Nell'artrite reumatoide, i biologici vengono utilizzati solo in caso di fallimento di uno o più agenti terapeutici di base convenzionali. Solitamente, i biologici vengono utilizzati in combinazione con gli agenti terapeutici di base convenzionali, poiché la terapia combinata è normalmente più efficace rispetto alla sola somministrazione di un biologico.
I biologici vengono somministrati sotto forma di iniezioni ad intervalli periodici oppure sotto forma di infusioni; l'intervallo di somministrazione varia da un medicamento all'altro. Anche i biologici sono ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti, tuttavia prima di iniziare il trattamento è opportuno escludere la presenza di infezioni croniche (in particolare una tubercolosi) e malattie tumorali attive.
-
Agenti terapeutici di base sintetici ad azione mirata (sDMARDS)
Queste cosiddette "small molecules" vengono utilizzate se (uno o più) agenti terapeutici di base convenzionali non sortiscono gli effetti desiderati. Intervengono nella trasmissione dei segnali all'interno della cellula. Con un effetto inibitorio mirato sulle cellule immunitarie, riducono in ultima analisi l'infiammazione. Questi farmaci sono generalmente combinati con gli agenti terapeutici convenzionali.
La maggior parte dei pazienti tollera bene gli agenti terapeutici di base sintetici. Tuttavia, è necessario escludere infezioni croniche e patologie tumorali attive prima di iniziare la terapia. Nel corso della terapia è necessario effettuare regolarmente esami del sangue.
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
I FANS sono farmaci antinfiammatori e antidolorifici che vengono prescritti in aggiunta alla terapia di base per l'artrite reumatoide, ad esempio durante una riacutizzazione.
Sebbene i FANS riducano sintomi come dolore e rigidezza articolare, non hanno alcun effetto sul decorso della malattia (terapia sintomatica).
Cortisone
I preparati cortisonici svolgono una rapida e intensa azione antinfiammatoria. Anche il cortisone viene solitamente prescritto in aggiunta alla terapia di base, ad esempio per trattare una riacutizzazione della malattia. In questo caso, il reumatologo cerca di utilizzare la minima dose efficace per prevenire o limitare il più possibile gli effetti collaterali. L'obiettivo della terapia deve essere comunque quello di mettere sotto controllo l'infiammazione il più rapidamente possibile, poiché anche riacutizzazioni dell'infiammazione di breve durata possono già provocare danni irreparabili.