La maggior parte dei sintomi della colite ulcerosa sono legati all'evacuazione. Tuttavia, i sintomi possono variare da persona a persona, a seconda di dove è localizzata la malattia nel corpo e di quanto grave è l'infiammazione.
Sintomi tipici della colite ulcerosa
Diarrea sanguinolenta
Feci intrise di muco e sangue più volte al giorno e urgenza dolorosa di evacuazione sono il principale sintomo della colite ulcerosa. Se il decorso è più grave, il paziente si sveglia di notte per questi motivi.
Mal di pancia
Tipico è anche il mal di pancia accompagnato da crampi che, nel caso della colite ulcerosa, è localizzato principalmente nella sede dell'intestino crasso infiammato, cioè principalmente sul lato sinistro dell'addome inferiore al momento dell'evacuazione.
Febbre
Nella colite ulcerosa, la febbre è solitamente un segno di grave attività della malattia o di un ulteriore problema medico.
Perdita di appetito, nausea e calo ponderale
Una riacutizzazione della malattia è spesso associata a scarso appetito. L'assunzione di cibo è spesso insufficiente per paura di mal di pancia e diarrea. Inoltre, la normale funzione del tratto digestivo è disturbata dall'infiammazione cronica. Nel complesso, ciò può comportare una perdita di peso e a carenze.
Anemia
La perdita di sangue cronica e l'infiammazione possono provocare un'anemia che si manifesta ad esempio in spossatezza generale, stanchezza, respiro affannoso e pallore.
Più l'infiammazione avanza nell'intestino crasso, più sono pronunciati i sintomi e maggiore è il rischio di complicazioni.
Sintomi al di fuori del tratto digestivo
Oltre ai sintomi già citati, i pazienti affetti da colite ulcerosa possono anche soffrire di malattie concomitanti cosiddette "extraintestinali", cioè disturbi o alterazioni di natura infiammatoria al di fuori del tratto gastrointestinale.
Esse includono:
Infiammazione delle articolazioni
Sia la colonna vertebrale sia le articolazioni delle braccia e delle gambe possono essere interessate da processi infiammatori in chi soffre di colite ulcerosa. L'interessamento delle articolazioni è la malattia concomitante extraintestinale più diffusa in chi soffre di colite ulcerosa.
Infiammazione degli occhi
In concomitanza con la colite ulcerosa possono infiammarsi diverse parti dell'occhio: l'iride, la sclera, che si trova dietro di essa o il tessuto tra la congiuntiva e la sclera (episclera).
Patologie della pelle e dei vasi sanguigni
Alterazioni dolorose della pelle come l'eritema nodoso, che di solito compare sulla parte anteriore della gamba, del ginocchio o della caviglia, possono verificarsi in particolare in occasione di un episodio. Il pioderma gangrenoso, un'infiammazione della parete dei vasi sanguigni caratterizzata da un decorso per episodi e dalla formazione di ulcere, è meno comune.
Infiammazione delle vie biliari
Cambiamenti nel tratto biliare possono essere riscontrati tra il 2 e l’11% dei pazienti con una malattia infiammatoria intestinale cronica.
La colite ulcerosa ha un decorso per episodi
Alcune persone vivono senza sintomi per molti mesi e persino anni. A ogni episodio, la malattia si ripresenta con i suoi sintomi tipici. Durante un episodio possono manifestarsi dei sintomi anche al di fuori del tratto digestivo.
Altri possibili sintomi durante un episodio
- Eruzioni cutanee o tumefazione della cute
- Articolazioni dolorose o tumefatte
- Ulcere della bocca
- Occhi arrossati e irritati
- Febbre e malessere
- Stanchezza e spossatezza
- Carenza di proteine e insufficiente apporto di vitamine e minerali
- Calo ponderale
Se si manifestano uno o più sintomi di questo tipo, consulti il medico di famiglia.