I sintomi variano in base alla malattia autoimmune e alla zona interessata. Alcune malattie autoimmuni colpiscono specifici tipi di tessuto nell'intero organismo, ad esempio vasi sanguigni, cartilagine o pelle. Altre malattie autoimmuni interessano un particolare organo. Praticamente qualsiasi organo, inclusi reni, polmone, cuore e cervello, può essere colpito.
Sintomi che possono segnalare una malattia autoimmune
Dolori
Le malattie autoimmuni vengono associate ad una infiammazione cronica solitamente accompagnata da dolori. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di dolori articolari (artrite reumatoide), di dolori a livello della colonna vertebrale (spondiloartrite assiale, morbo di Bechterew) o di dolori addominali (morbo di Crohn, colite ulcerosa).
Febbre
L'aumento della temperatura corporea è il più delle volte un effetto secondario della lotta contro virus invasivi o contro altre sostanze identificate come estranee da parte dell’organismo. I processi infiammatori nel corpo possono manifestarsi anche con la febbre.
Diarrea
La diarrea è spesso uno dei sintomi tipici delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e la malattia celiaca.
Stanchezza
Le malattie autoimmuni sono delle malattie infiammatorie croniche. La diarrea frequente in caso di malattie infiammatorie croniche dell’intestino, l’insufficienza di nutrienti in caso di malattia celiaca, la scarsa qualità del sonno dovuta alla spondiloartrite assiale o all'artrite reumatoide possono dar luogo a stanchezza.
Occhi infiammati
Anche gli occhi possono essere danneggiati nell’ambito delle malattie autoimmuni. Ad esempio, gli occhi infiammati possono essere associati al morbo di Bechterew.
Pruriti
Le persone affette da artrite psoriasica, una malattia autoimmune, soffrono di psoriasi. Spesso, le zone della pelle colpite come ad esempio, i palmi delle mani, le piante dei piedi e le rughe della pelle della zona genitale, hanno la tendenza a prudere.