Malattie autoimmuni frequenti
Esistono molte malattie autoimmuni. Tra le più conosciute, si possono citare:
Spondiloartrite assiale, compreso il morbo di Bechterew
La spondiloartrite assiale (axSpA) è sinonimo di malattie reumatiche infiammatorie dello scheletro assiale (colonna vertebrale lombare e toracica e articolazione sacro-iliaca) che spesso provocano dei dolori alla schiena. La diagnosi avviene solo in una frazione di persone interessate poiché il tempo fra i primi sintomi e la diagnosi avviene in media dopo circa 6 anni.
La colite ulcerosa
La colite ulcerosa è un'infiammazione cronica della mucosa dell'intestino crasso sulla quale possono formarsi delle ulcere. Il decorso della malattia è episodico e può essere caratterizzato da diarrea sanguinolenta e viscida, mal di pancia, costante urgenza di evacuazione e crampi. In Svizzera, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono tra le malattie infiammatorie croniche intestinali più diffuse. Colpisce più di 40.000 persone.
Il morbo di Crohn
Il morbo di Crohn è una delle più comuni malattie infiammatorie croniche intestinali. Essa può colpire l’intero tratto digestivo, dal cavo orale fino all'ano. In Svizzera ne soffrono circa 16’000 persone. I sintomi del morbo di Crohn includono forti dolori addominali, diarrea, febbre e perdita di peso. Il morbo di Crohn è frequente tra i 20 e i 35 anni.
Artrite psoriasica
L'artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica che interessa sia la pelle (psoriasi) sia le articolazioni. Cronica significa che la malattia è di lunga durata e può sempre ripresentarsi. La maggior parte delle persone sviluppa prima la psoriasi e successivamente riceve la diagnosi di artrite psoriasica. Ma può anche accadere che i problemi articolari inizino prima che si manifestino alterazioni patologiche della pelle e delle unghie.
Psoriasi
La psoriasi è una malattia cutanea cronica infiammatoria immunologica (dovuta a un malfunzionamento del sistema immunitario). Tra i segni visibili della malattia figurano le cosiddette placche (zone della cute arrossate, ispessite e ricoperte di squame argentee). Queste zone squamose della cute possono causare sensazione di prurito e bruciore e manifestarsi su qualsiasi area del corpo, soprattutto su gomiti, ginocchia, regione sacrale e cuoio capelluto. L'infiammazione che si verifica con la psoriasi può colpire altri organi e tessuti del corpo, oltre alla cute.
L’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide (AR) è la più frequente malattia infiammatoria cronica delle articolazioni. Le persone che ne sono affette soffrono di dolori e di gonfiori. Le infiammazioni croniche limitano in maniera sensibile il funzionamento delle articolazioni interessate e possono distruggerle completamente a lungo termine. In Svizzera, circa 85'000 persone soffrono di artrite reumatoide. Una AR si sviluppa più frequentemente tra i 30 e i 50 anni.
Il diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune nella quale le cellule beta del pancreas che producono l'insulina necessaria alla regolazione della glicemia vengono distrutte dal sistema immunitario del corpo. Le persone che presentano un diabete di tipo 1 dipendono a vita dalla somministrazione di insulina. Non è ancora possibile guarirne. Il diabete di tipo 1 è più frequente nei bambini e nei giovani adulti, ma può colpire persone di qualunque età.
La sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso nella quale il sistema immunitario agisce contro il proprio corpo. La SM può causare vari disturbi delle funzioni del corpo come disturbi della vista e dell’equilibrio, una paralisi, dolori, disturbi alla vescica e all'intestino. Nell'80% delle persone affette, i primi sintomi compaiono tra i 20 e i 40 anni.
La malattia celiaca (intolleranza al glutine)
La malattia celiaca è una intolleranza al glutine dell'intestino tenue. Il glutine è un termine generico che designa le proteine presenti nei cereali come il frumento, il farro e il farro puro, il farro verde, l'orzo, la segale e l'avena. Nelle persone affette, il consumo di glutine provoca una infiammazione della mucosa dell'intestino tenue che causa una diminuzione dell'apporto nutrizionale. In Svizzera, circa 1 persona su 100 viene colpita dalla malattia celiaca.
La tiroidite di Hashimoto
La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che porta ad una insufficienza tiroidea. La causa è un disturbo del sistema immunitario che provoca una reazione infiammatoria nella tiroide e un'alterazione della produzione di ormoni tiroidei. Nella maggior parte dei casi, la malattia si verifica in età adulta.