Fondamentalmente, il morbo di Crohn si manifesta attraverso i sintomi tipici dell'infiammazione del tratto gastrointestinale.
Sintomi del morbo di Crohn
Diarrea persistente
In particolare, la persistenza di feci acquose e molli è tipica del morbo di Crohn. Spesso la diarrea si manifesta anche di notte.
Mal di pancia
Il mal di pancia legato al morbo di Crohn si manifesta principalmente a livello della sezione dell'intestino infiammata. Di solito sono crampi e spesso compaiono dopo aver mangiato. Spesso si accompagna a dolore dovuto a tensione eccessiva, aria, feci liquide o restringimento dell'intestino.
Flatulenza
La flatulenza è principalmente causata da molti batteri che producono gas nell'intestino.
Febbre
Si parla di febbre quando la temperatura corporea è superiore a 38 °C. La febbre è solitamente un segno di infiammazione nell'organismo.
Sintomi di carenza e calo ponderale
Per paura del mal di pancia e della diarrea, spesso i pazienti mangiano troppo poco. Inoltre, la normale funzione del tratto digestivo è perturbata dall'infiammazione cronica. Ciò può influire sull'assorbimento di acqua, minerali e altri componenti importanti del cibo.
Anemia
A causa dell'infiammazione cronica, del ridotto assorbimento di ferro e della perdita di sangue, le persone affette dal morbo di Crohn possono sviluppare anemia. Questa si manifesta, ad esempio, con spossatezza generalizzata, stanchezza, pallore e lacerazioni agli angoli della bocca.
Ragadi anali
Sono tipiche le infiammazioni e le ragadi che si manifestano nell'area dell'ano sotto forma di arrossamento della pelle, prurito, dolore e / o sanguinamento.
Sintomi al di fuori del tratto digestivo
Oltre ai sintomi sopra menzionati, i pazienti affetti dal morbo di Crohn possono anche soffrire di cosiddette comorbilità extraintestinali.
Esse includono:
Infiammazione delle articolazioni
Le articolazioni infiammate delle braccia, delle gambe e della colonna vertebrale sono la comorbilità extraintestinali più comune che accompagna il morbo di Crohn. Esse possono precedere l'infiammazione intestinale e preannunciare un episodio.
Infiammazione degli occhi
Possono infiammarsi anche diverse parti degli occhi. Se si sospetta una patologia dell'occhio, ci si deve sottoporre a un esame oftalmologico.
Patologie della pelle e dei vasi sanguigni
Soprattutto durante un episodio possono manifestarsi dolorosi cambiamenti cutanei. Tra questi: l'eritema nodoso, che di solito si manifesta come un nodulo rosso e doloroso sulla tibia, e il pioderma gangrenoso, per cui si forma, inizialmente soprattutto nell'area della gamba, un'ulcera da cui nel tempo può svilupparsi un'infiammazione estesa.
Diminuzione della densità ossea
A causa della stessa malattia o del suo trattamento con steroidi può verificarsi una diminuzione della densità ossea. Nei casi lievi si parla di osteopenia e nei casi gravi di osteoporosi. Tra le conseguenze dell’osteoporosi vi è la rottura di ossa e vertebre.
Infiammazione della mucosa orale
La mucosa orale può essere interessata da alterazioni di natura infiammatoria, come le cosiddette afte, che rendono dolorosa l'assunzione di cibo.