
Cos'è il cancro del rene?
«Cancro del rene» è un termine generico che indica diversi tipi di cancro del rene. In medicina si parla anche di «tumori renali». Questi possono svilupparsi quando cellule corporee originariamente sane crescono in modo incontrollato, si diffondono e diventano un tumore.
Più la malattia progredisce, più tessuto renale sano viene soppiantato. Quando le cellule tumorali si sono già diffuse nei tessuti adiacenti e in altre parti del corpo, si parla di cancro del rene «metastatico».
Il carcinoma a cellule renali, noto anche come RCC, è di gran lunga la forma più comune di cancro del rene e rappresenta circa il 90% di tutti i casi.
Fatti e numeri
Il cancro del rene è piuttosto raro e si manifesta per lo più in età avanzata. Ecco una panoramica dei dati più importanti:
- In Svizzera, ogni anno circa 790 uomini e 330 donne si ammalano di cancro del rene.
- Il rischio di ammalarsene aumenta a partire dai 50 anni.
- Gli uomini sono colpiti con una frequenza doppia rispetto alle donne.
Principali tipi di cancro del rene
I tumori del rene sono classificati in base al tessuto in cui si sviluppano. Per la scelta della terapia è importante sapere esattamente di che tipo di tumore si tratta.
Carcinoma a cellule renali (RCC)
- Circa il 90% di tutti i casi di cancro del rene sono carcinomi a cellule renali.
- Sono anche chiamati RCC, dall'inglese Renal Cell Carcinoma.
- I carcinomi a cellule renali hanno origine principalmente dalle cellule dei tubuli renali.
- Di solito, il carcinoma a cellule renali si presenta come un singolo tumore in uno dei due reni. Tuttavia, è possibile che si formino più tumori in un rene o contemporaneamente in entrambi i reni.
- Ci sono diversi tipi di carcinoma a cellule renali, che si differenziano in base al tipo di cellule e alle caratteristiche del tumore.
Carcinoma uroteliale del rene (TCC)
- Circa il 5-10% dei tumori renali sono carcinomi uroteliali.
- Il carcinoma uroteliale è anche chiamato TCC, dall’inglese Transitional Cell Carcinoma.
- A differenza del più comune carcinoma a cellule renali (RCC), un carcinoma uroteliale non si sviluppa nel tessuto renale stesso, ma nel rivestimento della pelvi renale, dove gli ureteri incontrano i reni. Questo rivestimento è costituito dalle cosiddette cellule transizionali, le stesse cellule che rivestono gli ureteri e la vescica. Pertanto, per quanto riguarda la struttura cellulare e lo sviluppo, un carcinoma uroteliale è più simile a un cancro della vescica che a un cancro del rene.
Altri rari tipi di cancro del rene
- Tumore di Wilms: una forma che si manifesta quasi esclusivamente nei bambini.
- Sarcoma renale: si manifesta raramente e colpisce i vasi sanguigni o il tessuto connettivo dei reni.
I reni e la loro funzione
I reni sono organi vitali. Purificano il nostro sangue, regolano l'equilibrio dei liquidi e svolgono molti altri compiti che sono essenziali per la nostra salute.
Funzioni principali dei reni
Il compito principale dei reni è la purificazione del sangue. Essi filtrano il nostro sangue e rimuovono l'acqua in eccesso, il sale e i prodotti di scarto. Queste sostanze vengono trasformate in urina. L'urina si raccoglie al centro di ciascun rene nella cosiddetta pelvi renale e viene quindi trasportata attraverso gli ureteri nella vescica, dove viene immagazzinata fino a quando non viene eliminata.
Oltre alla purificazione del sangue, i reni svolgono altre importanti funzioni:
-
Regolazione della pressione sanguigna: i reni producono l'ormone renina, che aiuta a controllare la pressione sanguigna.
-
Stimolazione della formazione del sangue: i reni producono l'ormone eritropoietina (EPO), che stimola il midollo osseo a produrre più globuli rossi.
Possiamo vivere senza reni?
Anche se i reni svolgono funzioni indispensabili, il corpo umano può vivere bene anche con un solo rene funzionante. In molti casi, le persone colpite non notano alcuna limitazione dopo la rimozione di un rene.
Quando entrambi i reni non funzionano più, un procedimento medico chiamato «dialisi» assume la loro funzione. Una macchina speciale filtra il sangue, proprio come farebbe un rene sano.
Medical Services Manager, MSD Svizzera
Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.