Il cancro del seno è la forma di cancro più frequente nelle donne
In Svizzera, 6'600 donne e 60 uomini si ammalano ogni anno di cancro del seno. Il tasso di malattia aumenta con l’età. Ciò nonostante, una persona affetta su quattro ha meno di 50 anni di età al momento della diagnosi. Il modo in cui si sviluppa la malattia dipende da diversi fattori. Quanto più precocemente viene riconosciuto e trattato il cancro del seno, tanto più elevate saranno le probabilità di guarigione.
Come si sviluppa il cancro del seno?
Il cancro del seno si sviluppa quando le cellule del corpo, inizialmente sane, crescono in modo incontrollato e si diffondono, dando origine a una neoformazione di tessuto degenerato nel seno. Il termine medico per questo processo è «tumore». Tuttavia, non tutti i tumori equivalgono a un cancro del seno, perché a seconda del comportamento di crescita, un tumore può essere benigno o maligno.
- I tumori benigni in genere crescono lentamente, spostando il tessuto circostante, ma senza penetrarvi. Tra i tumori benigni del seno, ad esempio, è compreso il fibroadenoma, che può avere origine a causa di fluttuazioni ormonali. Un tumore benigno non è un cancro.
- I tumori maligni spesso crescono rapidamente, penetrano nei tessuti circostanti, li spostano e li distruggono, e possono formare metastasi nel corpo. Solo i tumori maligni del seno sono definiti «cancro del seno».
In medicina, il cancro del seno è denominato anche carcinoma mammario.
Il seno femminile
Per comprendere meglio i diversi tipi di cancro al seno, è utile esaminare la struttura del seno femminile.
Il seno femminile (dal latino mamma = seno, ghiandola mammaria femminile) è costituito principalmente da tessuto ghiandolare e tessuto adiposo. Dopo la nascita del bambino, le ghiandole (lobuli) producono latte materno, che scorre attraverso i dotti lattiferi (dotti mammari) fino al capezzolo. Il tessuto connettivo rende il seno elastico. Il tessuto adiposo presente conferisce al seno la sua forma.
Il seno è inoltre attraversato da vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi. I vasi linfatici svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario dell’organismo, poiché attraverso questi vasi defluiscono i liquidi tissutali in eccesso. I liquidi tissutali vengono così portati ai linfonodi, nei quali vengono filtrati gli agenti patogeni.
In linea di principio, la struttura del seno maschile non differisce da quella del seno nella donna. Anche gli uomini hanno tessuto mammario e dotti lattiferi, che però, rispetto alla donna, non sono completamente sviluppati.
Quali sono i tipi di cancro del seno?
Il cancro del seno può manifestarsi in varie forme, che in primo luogo vengono distinte in base alla loro origine e diffusione. Nel cancro del seno viene inoltre preso in considerazione anche lo stato recettoriale, che indica se il tumore è sensibile agli ormoni e quale può essere la sua velocità di crescita.
I nomi possono sembrare un po’ complicati, ma le spiegazioni e l’illustrazione sovrastante aiutano a comprenderli.