Cancro del rene - Diagnosi

Aggiornata il
Reading time
Tempo di lettura di 7 minuti
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Per la diagnosi del cancro del rene ci sono vari test ed esami che aiutano a scoprire il tipo di tumore e quanto è progredita la malattia. Qui trova una panoramica dei possibili esami diagnostici e della classificazione del cancro del rene in stadi. Inoltre, può scaricare una lista di controllo che può aiutarla a prepararsi per la sua prossima visita medica.
Header cancro del rene

Esami per la diagnosi del cancro del rene

In caso di sospetto cancro del rene, il suo medico prescriverà gli esami necessari per determinare se è effettivamente presente un tumore, di che tipo si tratta e quanto è avanzata la malattia. Questo è importante per poter pianificare il miglior trattamento possibile per lei.

Gli esami possibili includono:

In primo luogo, il suo medico le chiederà quali sono i suoi disturbi, la sua anamnesi medica e se ci sono precedenti familiari.

Un esame obiettivo può fornire ulteriori indicazioni.

Gli esami del sangue non possono rilevare direttamente il cancro del rene, ma forniscono le prime indicazioni su eventuali alterazioni della funzionalità renale. Inoltre, aiutano a valutare lo stato di salute generale.

  • Emocromo completo:
    questo esame misura il numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. In caso di cancro del rene, questi valori possono essere alterati. L'anemia (carenza di globuli rossi) è più frequente nel cancro del rene.
     
  • Esami ematochimici:
    questi test verificano se determinati valori nel sangue, come il calcio o gli enzimi epatici, sono elevati, il che può indicare una funzione renale alterata. Inoltre, forniscono informazioni sul funzionamento dei reni.
  • Esame delle urine:
    in un esame delle urine viene controllata la concentrazione di varie sostanze nelle urine, tra cui proteine, sostanze chimiche, globuli rossi e bianchi. Inoltre, il test può fornire indicazioni sul buon funzionamento dei reni e di altri organi.
     
  • Citologia urinaria:
    Se gli esami di diagnostica per immagini (veda sotto) mostrano un tumore nella pelvi renale, la zona del rene collegata all'uretere, è possibile eseguire una citologia urinaria. In questo caso, l'urina viene esaminata per rilevare la presenza di cellule tumorali.

Durante un'ecografia, il medico muove il cosiddetto trasduttore sul corpo e vede l'interno di questa parte del corpo sullo schermo. In questo modo è possibile riconoscere la presenza di eventuali cambiamenti anomali.

Con l'ecografia, i medici possono distinguere un tumore renale da una cisti benigna e controllare i vasi sanguigni. È anche possibile rilevare se il tumore si è già esteso.

Tomografia computerizzata (TC)

Nella tomografia computerizzata (TC), grazie ad un tomografo computerizzato, in pochi minuti vengono prodotte numerose immagini dell'interno del corpo che sono poi trasferite ad un computer. In una TC vengono scattate molte immagini una dopo l'altra, sempre di un nuovo strato del corpo. Ciò consente di visualizzare accuratamente le alterazioni dei tessuti in tutta la loro estensione. Grazie a questi dati è anche possibile produrre immagini tridimensionali di determinati organi.

Una TC può fornire informazioni precise sulle dimensioni, la forma e la posizione di un tumore del rene. Le TC possono anche mostrare se un cancro si è diffuso nei linfonodi vicini o in altre parti del corpo.

 

Radiografia del torace

È possibile che venga prescritta una radiografia dei polmoni per verificare se il cancro ai reni si è diffuso in essi.

Tuttavia, spesso si preferisce una TC del torace, perché fornisce immagini più precise.

 

Scintigrafia ossea

Mediante la scintigrafia ossea è possibile rilevare processi patologici nelle ossa e nei tessuti molli. Questo esame è uno degli esami di medicina nucleare eseguiti più di frequente.

A tale scopo le viene iniettata in una vena del braccio un cosiddetto radiofarmaco, che si deposita nelle zone metabolicamente attive dello scheletro. Dopodiché dovrà bere il più possibile. Dopo circa 3 ore vengono acquisite immagini dell’intero corpo in posizione sdraiata e immagini dettagliate di diverse parti del corpo.

In una biopsia vengono prelevati piccoli campioni di tessuto dall'area sospetta. A tale scopo, un ago sottile e cavo viene inserito nel tumore per prelevare le cellule. Spesso l'ago viene posizionato sotto controllo TC o ecografico per garantire un prelievo preciso del campione.

Il campione prelevato viene quindi esaminato in laboratorio per rilevare la presenza di cellule tumorali. Se vengono rilevate cellule tumorali renali, possono essere eseguiti ulteriori test per determinare il tipo esatto di cancro.

Per la maggior parte dei tumori del rene non è necessaria una biopsia.

La risonanza magnetica è un esame diagnostico avanzato. Le immagini di risonanza magnetica sono in grado di rendere visibili i tessuti del corpo strato per strato. Forniscono informazioni concernenti l’esatta posizione e le dimensioni delle alterazioni tissutali, consentendo di stabilire se sono maligne o benigne.

Le immagini di risonanza magnetica vengono generate utilizzando un tomografo a risonanza magnetica, che non fa uso di raggi X. Si tratta di una apparecchiatura simile a un grande tubo, in cui è necessario rimanere sdraiati per alcuni minuti. Poiché il dispositivo è molto rumoroso, viene offerta una protezione acustica. In generale è possibile tenere addosso i vestiti, purché non dispongano di parti metalliche. I materiali metallici non devono entrare nel tubo.

A volte viene eseguito un tipo speciale di risonanza magnetica, la cosiddetta angio-RM, per poter esaminare meglio i vasi sanguigni intorno al rene.

È possibile che il suo medico prescriva ulteriori esami non presentati in questa sede. Chieda al suo medico se c'è qualcosa che non capisce. Forse vorrà anche prepararsi alla sua prossima visita medica con la check-list.

Check-list «Domande sulla diagnosi»

Qui trova alcune domande che potrebbe voler chiedere al suo medico.
Icona: check-list diagnosi
Icona: check-list diagnosi

Stadi della malattia nel cancro del rene

La classificazione del cancro del rene in stadi aiuta a valutare la malattia nel modo più accurato possibile per determinare la terapia che prometta il maggior successo terapeutico possibile.

 

Classificazione degli stadi nel carcinoma a cellule renali (RCC)

Stadio I

Illustration-Nierenkrebs-Stadium I

  • Il tumore è limitato al rene ed è più piccolo di 7 cm.
  • Assenza di metastasi linfonodali o a distanza.

 

 

Stadio II

Illustration-Nierenkrebs-Stadium II

  • Il tumore è più grande di 7 cm, ma rimane confinato nel rene.
  • Assenza di metastasi linfonodali o a distanza.

 

 

Stadio III

Illustration-Nierenkrebs-Stadium III

  • Tumore piccolo con metastasi linfonodali, o
  • tumore di grandi dimensioni con o senza metastasi linfonodali.
  • Entrambi senza metastasi a distanza.

 

 

Stadio IV

Illustration-Nierenkrebs-Stadium IV

  • tumore con metastasi a distanza, indipendentemente dalle dimensioni, o
  • tumore che ha superato la capsula adiposa del rene o ha colpito la ghiandola surrenale.
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

Medical Services Manager, MSD Svizzera

Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.