Tomografia computerizzata (TC)
Nella tomografia computerizzata (TC), grazie ad un tomografo computerizzato, in pochi minuti vengono prodotte numerose immagini dell'interno del corpo che sono poi trasferite ad un computer. In una TC vengono scattate molte immagini una dopo l'altra, sempre di un nuovo strato del corpo. Ciò consente di visualizzare accuratamente le alterazioni dei tessuti in tutta la loro estensione. Grazie a questi dati è anche possibile produrre immagini tridimensionali di determinati organi.
Una TC può fornire informazioni precise sulle dimensioni, la forma e la posizione di un tumore del rene. Le TC possono anche mostrare se un cancro si è diffuso nei linfonodi vicini o in altre parti del corpo.
Radiografia del torace
È possibile che venga prescritta una radiografia dei polmoni per verificare se il cancro ai reni si è diffuso in essi.
Tuttavia, spesso si preferisce una TC del torace, perché fornisce immagini più precise.
Scintigrafia ossea
Mediante la scintigrafia ossea è possibile rilevare processi patologici nelle ossa e nei tessuti molli. Questo esame è uno degli esami di medicina nucleare eseguiti più di frequente.
A tale scopo le viene iniettata in una vena del braccio un cosiddetto radiofarmaco, che si deposita nelle zone metabolicamente attive dello scheletro. Dopodiché dovrà bere il più possibile. Dopo circa 3 ore vengono acquisite immagini dell’intero corpo in posizione sdraiata e immagini dettagliate di diverse parti del corpo.