Forme del linfoma di Hodgkin
Si distinguono due forme principali del linfoma di Hodgkin.
- Il linfoma di Hodgkin classico
Circa il 95% di tutti i casi è rappresentato dal linfoma di Hodgkin classico (cHL). Le cellule tumorali di questa forma sono solitamente un tipo anomalo di linfociti B che vengono chiamate cellule di Reed-Sternberg.
- Il linfoma di Hodgkin nodulare a predominanza linfocitaria
Circa il 5% di tutti i casi sono linfomi di Hodgkin nodulari a predominanza linfocitaria. In questa forma del linfoma le cellule di Reed-Sternberg sono scarse o del tutto assenti. Spesso insorgono nei linfonodi del collo e delle ascelle.
Sintomi
Nella maggior parte dei casi, il linfoma di Hodgkin si manifesta con l’ingrossamento di uno o più linfonodi. Questo può essere rilevato al tatto, ma di solito è indolore. L'ingrossamento può aumentare nel tempo. Esso può anche comparire in altre parti del corpo, adiacenti o più lontane.
Sono possibili anche i seguenti sintomi:
- febbre (che può andare e venire per diverse settimane) senza che sia presente un'infezione
- sudorazione notturna
- perdita di peso senza sforzo fisico
- prurito in tutto il corpo
- sensazione di stanchezza
- inappetenza
- senso di oppressione o dolore nella zona dello sterno
- tosse secca
- respiro affannoso.
Importante: questi sintomi possono comparire anche in presenza di altre malattie, ad esempio di un'infezione. Si sottoponga ad una visita medica se nota uno o più dei sintomi sopra descritti.