Domande frequenti sul cancro del rene

Aggiornata il
Reading time
Tempo di lettura di 10 minuti
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
La diagnosi di cancro del rene solleva molte domande nelle persone colpite e nei loro familiari. Spesso si tratta della diagnosi, delle possibilità di guarigione e delle implicazioni della malattia nella vita quotidiana. Qui trova le risposte a queste e ad altre domande.
Header cancro del rene

All'inizio, il cancro del rene di solito non causa nessun disturbo. La malattia viene quindi spesso scoperta per caso e solo in uno stadio avanzato. Ciò è dovuto anche al fatto che i segni e i sintomi del cancro del rene sono simili a quelli di altre malattie.

Tuttavia, quando il tumore cresce, possono comparire vari sintomi e disturbi.

Questi includono:

  • Sangue nelle urine
  • Mal di schiena
  • Nodulo palpabile
  • Febbre senza causa apparente
  • Stanchezza
  • Perdita di peso involontaria
  • Perdita di appetito
  • Anemia.

Questi sintomi possono indicare anche altre malattie. Se nota uno o più di questi segni, si sottoponga a un esame medico.

Sotto Cancro del rene - Sintomi sono descritti più dettagliatamente i segni e i sintomi del cancro del rene.

Non è possibile rispondere inequivocabilmente con un “sì” o un “no”, ma il fumo aumenta significativamente il rischio. Più si fuma e più a lungo si fuma, maggiore è il pericolo.

Questo perché le sostanze nocive del fumo di tabacco entrano nel sangue e vengono filtrate dai reni. I reni sono quindi esposti a queste sostanze nocive, che possono danneggiare le cellule e aumentare il rischio di cancro.

Smettere di fumare riduce il rischio, non solo di cancro del rene, ma anche di molte altre malattie. Smettere di fumare è sempre una buona idea.

Tuttavia, anche le persone che non hanno mai fumato possono ammalarsi di cancro del rene. Ci sono infatti altri fattori di rischio, come ad esempio il sovrappeso, l'ipertensione o la predisposizione familiare.

Può trovare ulteriori informazioni nella sezione Cancro del rene - Cause e fattori di rischio.

Quando un tumore renale cresce, può spostare il tessuto circostante e diffondersi ulteriormente. Le cellule tumorali possono anche raggiungere altre parti del corpo attraverso i vasi sanguigni e linfatici e formare metastasi.

Nel caso del cancro del rene, le metastasi si formano più spesso nei polmoni, nelle ossa e nei linfonodi. Più raramente sono colpiti il cervello e il fegato.

La classificazione del cancro del rene in stadi è descritta più dettagliatamente nella sezione Cancro del rene - Diagnosi.

Non sempre. La necessità di un intervento chirurgico dipende, tra l'altro, dalle dimensioni e dalla posizione del tumore e dalle condizioni generali di salute. In alcuni casi, il tumore può essere rimosso preservando il rene. Tuttavia, se il tumore è più grande o in una posizione sfavorevole, può essere necessario rimuovere l'intero rene.

Si può vivere bene anche con un solo rene. In questo caso, il rene rimanente svolge le funzioni di entrambi i reni.

Ulteriori informazioni sulle possibili operazioni per il cancro del rene sono disponibili sotto Cancro del rene – Terapia.

Esistono diverse opzioni terapeutiche per il trattamento del cancro del rene.

Queste includono:

  • Chirurgia
  • Sorveglianza attiva
  • Terapie mirate
  • Immunoterapie
  • Terapie ablative
  • Radioterapia.

La scelta del trattamento dipende da molti fattori diversi. È anche possibile che le terapie siano combinate o utilizzate in sequenza.

Le diverse opzioni terapeutiche sono descritte in modo più dettagliato nella sezione Cancro del rene - Terapia.

Effetti collaterali possono verificarsi in tutte le terapie contro il cancro. Tuttavia, la loro comparsa e la loro intensità variano da paziente a paziente. È importante che lei sappia a cosa prestare attenzione.

Molti effetti collaterali possono essere alleviati. Spesso, già prima della terapia, le vengono somministrati farmaci che prevengono i disturbi.

  • Chieda al suo medico quali sono i possibili effetti collaterali della sua terapia e si faccia spiegare i punti poco chiari.

È importante che presti attenzione ai possibili effetti indesiderati. Informi immediatamente il suo medico se nota segni o ha disturbi.

I costi del trattamento del cancro del rene sono coperti dall'assicurazione sanitaria di base obbligatoria se viene utilizzato un farmaco approvato da Swissmedic e incluso nell'elenco delle specialità dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per questa indicazione. Il suo medico deve informarla in modo dettagliato.

Assunzione dei costi nell'ambito di studi clinici*

Anche se viene trattato nell'ambito di uno studio clinico, i costi delle sostanze autorizzate sono coperti. Se vengono utilizzati farmaci o procedure non ancora autorizzati o sono necessari ulteriori esami (come i test genetici), questi costi sono generalmente finanziati da fondi di ricerca e non sono a suo carico.

Consulenze aggiuntive o cure a lungo termine

In caso di consulenze o terapie aggiuntive non mediche e di cure a lungo termine necessarie, dovrebbe chiarire prima dell'inizio della terapia se i costi sono coperti dall'assicurazione di base o dalle assicurazioni complementari.

Degenza ospedaliera

L'assicurazione di base copre i costi della degenza ospedaliera. Tuttavia, tenga presente che la libera scelta dell'ospedale in tutta la Svizzera è possibile solo con un'assicurazione complementare. Per ulteriori informazioni, si rivolga al suo medico o alla sua cassa malati.

Farmaci

La cassa malati copre i costi dei farmaci prescritti dal suo medico e riportati nell'elenco delle specialità dell'UFSP. Se un farmaco non viene coperto, il suo medico può presentare una richiesta di copertura dei costi.

Assistenza a domicilio o in casa di cura

La cassa malati partecipa ai costi per le prestazioni infermieristiche prescritte dal medico, come iniezioni o cura delle ferite. Lei stesso sostiene una parte dei costi regolata contrattualmente. I costi rimanenti sono coperti dal suo comune di residenza. Ulteriori informazioni sono disponibili presso il suo comune di residenza, la sua organizzazione Spitex o direttamente nella casa di cura.

Informazioni sulla partecipazione personale

La sua partecipazione personale ammonta a:

  • Franchigia: almeno 300 CHF all'anno, a seconda della franchigia scelta nel suo contratto di assicurazione sanitaria.
  • Quota parte: 10% delle ulteriori spese di cura, massimo 700 CHF all'anno.
  • Importo ospedaliero: 15 CHF per giorno di degenza, in aggiunta alla franchigia e alla quota parte.

Parli con il suo medico o con la sua cassa malati se non è sicuro che una prestazione sia coperta dall'assicurazione sanitaria.

* Nell'ambito di uno studio clinico si verifica se una nuova terapia è effettivamente migliore di una già riconosciuta.

La Lega svizzera contro il cancro e le sue leghe cantonali e regionali offrono consulenza e assistenza complete a pazienti e familiari. Forniscono supporto per questioni assicurative e finanziarie e indirizzano a ulteriori offerte, come gruppi di auto-aiuto o assistenza psicologica.

Contatti la Lega contro il cancro più vicina a lei per saperne di più sulle numerose offerte di sostegno.

Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

Medical Services Manager, MSD Svizzera

Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.