7 consigli per ridurre il rischio di cancro del seno
1. Si informi sul cancro del seno
Una maggiore informazione consente di approfondire meglio il tema della prevenzione. Alla pagina «Che cos’è il cancro del seno?» trova informazioni dettagliate sull’insorgenza del cancro del seno, sui fattori di rischio e sulla tipologia di donne che hanno un rischio più elevato di ammalarsi.
2. Conduca uno stile di vita salutare
- Raggiunga e mantenere un peso corporeo sano.
- Cerchi di fare movimento regolarmente.
- Mangi in modo equilibrato e variato.
- Beva possibilmente poco alcol.
- Rinunci al fumo.
In questo modo si prevengono contemporaneamente molte altre malattie.
3. Esegua regolarmente l’autoesame del seno
L’autoesame può aiutarla ad accorgersi dei cambiamenti nel seno. Il momento migliore per questo esame è 1 settimana dopo l’inizio delle mestruazioni. L’esame è semplicissimo.
Prima di tutto, osservi il suo seno allo specchio
Osservi il seno in diverse posizioni davanti allo specchio per scoprire cambiamenti visibili.
- Lasci le braccia rilassate lungo il corpo.
- Incroci le mani dietro la testa.
- Appoggi entrambe le mani sui fianchi e si pieghi leggermente in avanti.
Faccia attenzione a cambiamenti visibili come i seguenti:
- arrossamento, infossamento o rilievo;
- alterazione della dimensione del seno;
- indurimento o nodulo al seno;
- alterazione del capezzolo;
- secrezione dal capezzolo.
Successivamente effettui la palpazione del seno
La palpazione consiste nel notare eventuali indurimenti o gonfiori. Per ricordare la procedura, può seguire la «regola del 3-3-3».