Cancro della vescica - Diagnosi: individuazione precoce, test ed esami

Aggiornata il
Reading time
Tempo di lettura di 7 minuti
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Come viene diagnosticato il cancro della vescica? Quali test ed esami vengono fatti? Esiste un esame del sangue per la diagnosi? In questa pagina può scoprire come viene diagnosticato il cancro della vescica, in quali stadi viene classificato e quali sono i passaggi successivi alla diagnosi.
Banner cancro della vescica

Perché è importante la diagnosi precoce del cancro della vescica?

Il cancro della vescica è la malattia più comune dell'apparato urinario e colpisce soprattutto le persone anziane. Se viene individuato precocemente, quando il tumore è ancora piccolo e non si è ancora diffuso, spesso sono disponibili più opzioni terapeutiche.

La diagnosi precoce è particolarmente importante per le persone con fattori di rischio come il fumo, predisposizione familiare o l'esposizione professionale a sostanze cancerogene, ad esempio nell'industria della gomma, della pelle, tessile, delle vernici o chimica.

Può trovare maggiori informazioni sui segni del cancro della vescica alla pagina Cancro della vescica – Riconoscere i sintomi.

Come viene diagnosticato il cancro della vescica?

La diagnosi del cancro della vescica viene effettuata mediante diversi esami e test. L'obiettivo è quello di individuare il tipo di tumore e lo stadio di avanzamento della malattia.

Gli test diagnostici e gli esami hanno lo scopo di scoprire quante più informazioni possibili sulla sua malattia cancerosa individuale e, sulla base di queste conoscenze, di pianificare il miglior trattamento possibile per lei.

Durante gli esami possono essere utilizzati i seguenti metodi.

Description

Possibili esami e test

Durante l'anamnesi, il medico effettua un colloquio approfondito per individuare i disturbi presenti. Si tratta di raccogliere informazioni sulla sua storia clinica e sui fattori che potrebbero aver aumentato il rischio di cancro alla vescica.

Veda Cause e fattori di rischio

Consiglio: prima di recarsi dal medico, prenda nota dei sintomi, dei farmaci assunti e delle malattie precedenti. Anche i dettagli e le informazioni relative alla professione possono essere importanti.

Il suo medico le farà molte domande per farsi un quadro completo della situazione.

Durante un'ecografia, il medico muove il cosiddetto trasduttore sul corpo e vede l'interno di questa parte del corpo sullo schermo. In questo modo è possibile riconoscere la presenza di eventuali cambiamenti anomali. 

Con l'ecografia il medico può osservare organi interni come fegato, reni, ghiandole surrenali, milza e linfonodi. Alterazioni come ad esempio linfonodi ingrossati possono essere indice di un tumore. 

Nel caso di cancro della vescica, nell'urina possono essere presenti cellule maligne. Queste vengono cercate con l'esame delle urine.

Il vantaggio di questo esame è che consente di individuare tumori aggressivi e di monitorare regolarmente anche le persone con un rischio elevato di sviluppare la malattia.

Nella cistoscopia, viene inserito attraverso l'uretra un endoscopio che consente al medico di esaminare la mucosa della vescica alla ricerca di aree sospette.

L'esame viene eseguito in anestesia locale. 

Se esami precedenti hanno rafforzato il sospetto di un cancro della vescica, vengono prelevati e valutati campioni di tessuto più grandi.

A tal fine, sotto anestesia, viene introdotto un endoscopio nella vescica attraverso l'uretra. Attraverso l'endoscopio viene inserito un elettrobisturi ad ansa che consente di rimuovere del tessuto (o anche interi tumori).

La risonanza magnetica è un esame diagnostico avanzato. Le immagini della risonanza magnetica possono rendere visibile i tessuti corporei strato per strato. Forniscono informazioni sulla posizione esatta e sulle dimensioni delle alterazioni dei tessuti e permettono di riconoscere se queste siano benigne o maligne.

Le immagini della risonanza magnetica vengono prodotte senza l'ausilio di raggi X, utilizzando un tomografo a risonanza magnetica. Questo è un’apparecchiatura a forma di tubo in cui sie deve sdraiare per alcuni minuti. Poiché l’apparato è molto rumoroso, viene fornita una protezione acustica. Normalmente è consentito rimanere vestiti, purché gli indumenti non contengano parti metalliche. Nel tubo non possono entrare metalli.

Nella tomografia computerizzata (TC), grazie ad un tomografo computerizzato, in pochi minuti vengono prodotte numerose immagini dell'interno del corpo che sono poi trasferite ad un computer. In una TC vengono scattate molte immagini una dopo l'altra, sempre di un nuovo strato del corpo. Ciò consente di visualizzare accuratamente le alterazioni dei tessuti in tutta la loro estensione. Grazie a questi dati è anche possibile produrre immagini tridimensionali di determinati organi.

Una TC può fornire informazioni precise sulle dimensioni, la forma e la posizione di un tumore del rene. Le TC possono anche mostrare se un cancro si è diffuso nei linfonodi vicini o in altre parti del corpo.

Il suo medico potrebbe prescrivere ulteriori esami non menzionati qui. Chieda al suo medico se qualcosa non le è chiaro.

Stadi della malattia nel cancro della vescica

La classificazione di un tumore in stadi aiuta a valutare la diffusione del tumore e a trarre conclusioni sulla scelta della terapia. Di solito si utilizza la cosiddetta classificazione TNM. Oltre alle dimensioni e alla diffusione del tumore (T), nella determinazione dello stadio giocano un ruolo importante anche il coinvolgimento dei linfonodi vicini (lat. nodus, N) e la formazione di metastasi (M).

Classificazione medica del cancro della vescica

Le seguenti immagini rappresentano solo una selezione della classificazione in stadi. Ulteriori suddivisioni consentono di descrivere in modo più dettagliato l'estensione del tumore.

Stadio Tis

Blasenkrebs-Stadium Tis

Carcinoma in situ non invasivo (tumore superficiale).

 

Stadio Ta

Blasenkrebs-Stadium Ta

Carcinoma dell'urotelio papillare non invasivo.

 

Stadio T1

Blasenkrebs-Stadium T1

Crescita sotto la mucosa nel tessuto connettivo sottomucoso.

 

Stadio T2

Blasenkrebs-Stadium T2

Infiltrazione nello strato muscolare superficiale o profondo della vescica urinaria.

 

Stadio T3

Blasenkrebs-Stadium T3

Estensione oltre lo strato muscolare della vescica urinaria nei tessuti circostanti, visibile al microscopio o a occhio nudo.

 

Stadio T4

Blasenkrebs-Stadium T4

Invasione di organi vicini come la prostata, l'utero, la vagina o la parete pelvica o addominale.

Diagnosi di cancro della vescica: e adesso?

Una volta disponibili tutti i risultati necessari degli esami e se le è stata comunicata la diagnosi di cancro della vescica, il suo medico curante le descriverà esattamente quali saranno i passi successivi.

Un team composto da specialisti di diverse discipline, tra cui oncologia, chirurgia, radiologia e patologia, discuterà la sua situazione. Questo team multidisciplinare elaborerà un piano terapeutico personalizzato, basato sulle sue esigenze specifiche e sullo stadio della malattia.

È importante che con il suo medico lei si senta in buone mani. Se è insicuro/a, chieda un secondo parere.
Verificato da
Author's Avatar
Brigitte Reinhart
Name and Affiliation
Dr.ssa sc. nat. Brigitte Reinhart
Description

Medical Services Manager, MSD Svizzera

Brigitte Reinhart ha una formazione in biologia molecolare ed in tecnologia genetica. Con una grande esperienza nella ricerca medica applicata, lavora da oltre 15 anni nei reparti medici di grandi aziende farmaceutiche. In qualità di responsabile dei servizi medici di MSD, garantisce la qualità e l'accuratezza dei contenuti qui pubblicati.